Home Tags Gli itinerari di VignaClaraBlog.it

Tag: Gli itinerari di VignaClaraBlog.it

Gli itinerari a Roma Nord scelti e commentati dalla redazione di VignaClaraBlog.it

Filettino, sfrizzoli e manduluni nel paese più alto del Lazio

Filettino, comune in provincia di Frosinone, è con i suoi 1061 metri il paese più alto del Lazio (per appena 10 metri si aggiudica...

Passeggiata al borgo di Ostia Antica

Tutti quelli che vivono nella capitale conoscono bene Ostia, quartiere di Roma a pochi chilometri dal Centro; un po’ meno, però, il borgo di...

La villa di Traiano nella valle degli Imperatori

Vale veramente la pena fare un'ora di auto per raggiungere il vasto altopiano dove, circondato da boschi e cime montuose, sorge una delle più...

Voglia di fresco? la grotta dell’Inferniglio vi aspetta

La grotta dell’Inferniglio è una delle più belle grotte del Lazio; si trova a quota 512 metri sul livello del mare e drena le...

I “topini” di Vallepietra

Vallepietra è  un caratteristico paese dei Monti Simbruini al confine con l'Abruzzo. Situato ad 800 metri di altezza, racchiuso tra alte montagne, si affaccia...

La Riserva Valle dell’Aniene, una riserva cittadina

La Riserva Naturale “Valle dell’Aniene” è una delle aree protette del sistema di parchi, riserve e monumenti naturali gestito dall’Ente Regionale Roma Natura. Ha...

Tor Mastorta: una antica torre, due laghetti e una piacevole gita

Se amate camminare e non avete paura di sporcarvi le scarpe di fango ma, soprattutto, se amate l’avventura questo è l’itinerario che fa per...

Castel Giubileo, breve itinerario naturalistico

L’itinerario che vi proponiamo è breve e facile e raggiungibile agevolmente in poco tempo; per percorrerlo ci vogliono 40-50 minuti ma se si dispone...

Rocca Calascio tra sogno e realtà

“L’Abruzzo è una regione che sa conservare”. Questa frase la si legge in una delle tante guide storico-artistiche dedicate alla regione che meglio ha...

In gita da Roma: la meta è Moricone

Se l’area dei Monti Sabini è molto conosciuta per la produzione di olio e frutta lo è forse un po’ meno per il suo...

Gita a Forca d’Acero per ammirare il foliage

Ogni dodici mesi, da migliaia di anni, sul finire dell’autunno  gli alberi “caducifoglie” per il freddo o la riduzione delle ore di luce (è...

Prodo e il percorso naturalistico-ornitologico del Monte Piatto

Il caldo ancora si fa sentire; chi non lo sopporta se ne sta rintanato in casa ma chi ama camminare non può che apprezzare...