Un evento culturale tutto dedicato alla storia di Galeria Antica sarà presentato sabato 7 febbraio dal Comitato di Quartiere Osteria Nuova, dall’Associazione per la ricerca storica nella Tuscia meridionale e dall’Istituto Comprensivo “Enzo Biagi” di via Anguillarese. Si tratta del progetto “La scuola adotta un monumento” applicato al “Monumento Naturale di Galeria Antica”.
L’evento, a partecipazione libera, si terrà sabato 7 febbraio. Appuntamento alle 16.30 nell’Aula Magna dell’istituto scolastico. L’agenda prevede:
la presentazione del progetto a cura del prof. Sandro Gambone (docente di Arte e Immagine dell’istituto);
Vecchi e nuovi legami: Galeria – il quartiere – la scuola A cura di Flavio Borfecchia (rappresentante del comitato di quartiere);
Interessarsi a Galeria oggi a cura di Giampiero Marcello (presidente dell’Associazione ARSTUM);
Proiezione del documentario “La città abbandonata due volte” realizzato da Daniele Marcello (studente del DAMS Università di Roma Tre).
Le origini di Galeria Antica si perdono nel tempo: abitata inizialmente dagli etruschi (alla base della rocca è possibile vedere alcune tombe scavate nel tufo), poi dai romani, da centro agricolo si trasformò in una cittadella fortificata acquistando nel tempo sempre maggiore importanza. La sua posizione elevata e le fortificazioni ne fecero un baluardo alle incursioni dei saraceni che dalla costa, risalendo il corso dei fiumi, si spingevano verso l’interno.
Chissà quante volte vi è capitato di lambiccarvi il cervello per individuare una meta non troppo lontana da Roma Nord dove trascorrere qualche ora immersi nella natura: ecco, Galeria Antica è un sito stupefacente da visitare ed è solo al chilometro 8 della Via Braccianese. Come andarci e per vedere cosa? Clicca qui, ma da non perdere è anche la presentazione di sabato all’IC Enzo Biagi, via Anguillarese 171.
© RIPRODUZIONE RISERVATA