Home ATTUALITÀ Per i romani tranne rifiuti e pulizia strade il resto ok

Per i romani tranne rifiuti e pulizia strade il resto ok

pollice-su-giu qualità vita
Gita fuori porta? Vuoi un consiglio?

A parte la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade, servizi dei quali i romani tutti sono ampiamente insoddisfatti – la votazione è sotto il 5 -, il resto, dal trasporto pubblico alla gestione dei cimiteri, ottiene la sufficienza.

Nella 17esima indagine dell’ACos  – l’Agenzia capitolina per il controllo dei servizi pubblici – sullo stato dei servizi pubblici locali a Roma e sulla percezione che ne hanno i cittadini, il voto medio è del 6,6 con un miglioramento generale della valutazione.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

L’indagine è stata eseguita su un campione di 5.760 intervistati dai 15 anni in su, estratto in modo casuale e rappresentativo della popolazione romana per genere, fascia di età, titolo di studio, condizione occupazionale e territorio di residenza secondo due letture differenti: una amministrativa (15 territori municipali) e una centro/periferia (4 zone concentriche, più il litorale).

Per i romani sul podio vanno le farmacie comunali con una votazione del 7,3, quindi il tradizionale successo dei servizi culturali, dai musei, al Palaexpo e all’Auditorium che tagliano il traguardo del 7, superando le biblioteche comunali e la gestione di parchi e ville entrambi fermi al 6,8.

Persino Metro e trasporto pubblico vengono promossi rispettivamente con il 6,3 e il 6,2.  I taxi che a lungo hanno riempito le pagine delle cronache arrivano addirittura al 6,5.  I romani riescono a premiare persino la sosta a pagamento con il 6,1.

Bocciate, la pulizia stradale e la raccolta rifiuti, ferme al 4,9.  Un voto pressoché unanime in tutti i quadranti della città che poco si discostano dalla media.

In tutti i municipi la media dei risultati varia tra il 6,5 di cinque municipi tra il terzo e l’ottavo e il 6,7 di quattro municipi.  Il XV si intesta un 6,6 perfettamente mediano. Facendo registrare nel corso degli ultimi 5 anni, a partire dal 2019 il miglior incremento dei giudizi insieme con il primo municipio, zona centro.

Nel 2019 infatti Roma nord aveva bocciato con un sonoro 5,1 tutti i servizi comunali. Che cinque anni dopo sono diventate altrettante promozioni. Leggermente più negativa è l’opinione dei cittadini sui servizi erogati nella propria zona di residenza; si scende infatti ad un voto generale che è del 6,4.  Un lieve ritocco all’ingiù che conferma una tendenza nota già nel post pandemia.

L’indagine effettuata nelle singole zone determinate sulla base dei CAP rilascia un quadro critico nelle aree a est e a sud della capitale, verso il litorale.

Le punte di minor soddisfazione riguardano il quarto municipio ( Tufello, Val Melaina, Vigne Nuove), il VI ( il municipio delle Torri) e il VII nella parte periferica a cavallo del GRA;  in zona Anagnina, Tor Marancia per l’ottavo municipio e Mezzocamino per il nono; nella parte oscura della classifica anche Ostia, Lungomare di Ponente, Palocco e  Infernetto, il centro storico nei pressi del Lungotevere; Trionfale- Balduina nel 14esimo municipio e l’Aurelio per la parte centrale del XIII municipio.

La dorsale periferica e sub periferica che da nord segue la sponda destra del Tevere verso sud-ovest lungo la via Flaminia fino all’anello ferroviario, esprime un giudizio sostanzialmente positivo sulla propria residenzialità.

In modo altrettanto soddisfatto si esprimono i romani che vivono tra Prati, Monti/Celio, Flaminio, Vigna Clara, Nomentano, Appio Latino, Aventino. Insomma, funziona il principio della macchia di leopardo che lascia trasparire zone di soddisfazione che si alternano a poca distanza ad aree di intensa criticità ed insoddisfazione.

Sacche di disagio che convivono spicchi di benessere, producendo come effetto una più accentuata omogeneità territoriale, con la forbice tra le diverse città che si va chiudendo. Per prendere visione dell’intero dossier di oltre 200 pagine cliccare qui

Rossana Livolsi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome