
Se non ci siete mai andati dovete farlo assolutamente e portare con voi i vostri bambini che sicuramente ne saranno felici: stiamo parlando del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, in assoluto uno dei più grandi e straordinari musei dedicati al volo.
Se poi siete residenti nel Municipio XV, da oggi c’è una novità: pagherete il biglietto con uno sconto del 50% (cinque anziché dieci euro) grazie a un protocollo siglato in questi giorni tra il Municipio XV e CS Servizi Museali Scarl e annunciato oggi dal Presidente del XV, Daniele Torquati, con l’Assessore al Commercio e Sport, Tommaso Martelli che ringraziano l’Aeronautica Militare. “Un’occasione per visitare un luogo storico e autentico ai confini con il nostro territorio che apre le sue porte ai nostri cittadini, adulti e bambini, che potranno ripercorrere tappa dopo tappa la storia della Forza Armata e del nostro Paese“.
Per il Direttore del Museo, Tenente Colonnello Paolo De Vita, la firma del protocollo rappresenta “Un’ulteriore iniziativa rivolta alla cittadinanza, tramite le collaborazioni con le istituzioni, per divulgare la cultura del volo, far conoscere il patrimonio storico dell’Aeronautica Militare, potendosi rivolgere ad una platea sempre più ampia“.
Non cumulabile con altre promozioni, la convenzione per i residenti del Municipio XV, che dovranno esibire un documento in corso di validità al momento dell’acquisto del biglietto, è valida in tutti i giorni e gli orari di apertura del museo, consultabili cliccando qui.
Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare
Il Museo Storico sorge nell’area dove nel 1904 fu impiantato il primo Cantiere Sperimentale e dove nel 1908 si alzò in volo il primo dirigibile italiano; successivamente l’area fu adibita a idroscalo e in tempi più recenti a base operativa per i Canad-air della Protezione Civile.
Arrivare al museo è facilissimo: si percorre la Cassia e poi la Braccianese fino al km 18 dove si svolta a destra per Vigna di Valle. È sufficiente seguire la segnaletica di colore giallo per arrivare in dieci minuti all’ingresso dove si può parcheggiare in un ampio piazzale.
Recentemente rinnovato, il Museo è articolato in sei padiglioni espositivi per oltre 16.000 metri quadri complessivi all’interno dei quali, per epoche storiche, sono conservati velivoli ma anche tute, uniformi, equipaggiamenti, documenti e cimeli storici donati da privati o dai familiari degli aviatori attraverso i quali i visitatori potranno rivivere, in ordine cronologico e articolato, la storia dell’Aeronautica Militare.
Questo museo è una eccellenza non soltanto dell’Aeronautica Militare Italiana ma anche del nostro paese perché in una cornice naturale di rara bellezza si è provveduto a raccogliere (e restaurare) con cura ed amore un patrimonio storico di eccezionale valore. Ma è anche il giusto tributo all’opera di uomini che con l’uniforme azzurra hanno servito per oltre un secolo il paese.
© RIPRODUZIONE VIETATA
Museo fantastico per sognare veramente il volo , situato in una posizione magica e in continuo miglioramento . Consigliatissimo !
Museo visitato qualche anno fa, molto interessante anche per la presenza di pezzi unici o quasi unici, ricordo in particolare:
– uno dei due esemplari superstiti del’Ansaldo SVA, aereo da caccia e ricongnizione utilizzato per il famoso volo su Vienna del 1918;
– lo SPAD dell’asso della Prima Guerra mondiale Fulco Ruffo di Calabria, ornato da un tenebroso teschio dipinto su un fianco;
– uno dei due esemplari superstiti dell’aerosilurante della Seconda Guerra mondiale SM 79; sembra che fosse conosciuto dai suoi equipaggi come “il Gobbo” e come “il Gobbo maledetto” negli ambienti della Royal Navy;
– unico esemplare superstite del caccia Fiat G 55, entrato in servizio tardi, nel 1943, considerato pienamente competitivo con i migliori caccia alleati del periodo e avversario molto pericoloso anche per i grandi bombardieri quadrimotori.
Molto suggestiva la zona di ubicazione del Museo.
Il museo é fantastico… Aerei bellissimi, soprattutto i rossi idrocorsa della Coppa Schneider e del record mondiale di velocità… Poi gli splendidi caccia della Seconda Guerra Mondiale e tanto, tanto altro… Bella gita, consiglio vivamente…