Home CRONACA Dopo 13 anni estratta la benzina da sotto piazza Giochi Delfici

Dopo 13 anni estratta la benzina da sotto piazza Giochi Delfici

ex distributore benzina piazza giochi delfici
Lettere al direttore

Si è finalmente conclusa la vicenda svelata da VignaClaraBlog.it a gennaio 2024 dei tremila litri di benzina e ottanta di gasolio giacenti dal 2012 nei serbatoi interrati dell’ex distributore di piazza dei Giuochi Delfici, proprio sotto abitazioni e negozi di Vigna Clara.

Nei giorni scorsi i serbatoi sono stati svuotati, lavati e, a quanto abbiamo appreso, riempiti di sabbia. L’area sovrastante è stata pulita, sono state eliminate le due colonnine da anni nascoste da finta vegetazione, sono stati asfaltati i tombini in modo che non si possa più accedere ai serbatoi.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Resta qualche perplessità, e siamo in attesa che dalle istituzioni ci giungano delle risposte. In particolare, dei tre mila litri di benzina la cui presenza fu certificata dal verbale del 2012, quanti ne sono stati estratti? E se fossero di meno, è stato accertato quale direzione abbia preso il carburante uscito? La possibilità che benzina e gasolio si siano dispersi nel terreno e abbiano contaminato le falde idriche circostanti è una minaccia concreta, che va approfondita.

Per il momento, esprimiamo comunque soddisfazione per la conclusione di una vicenda che risale addirittura al 2012 e che, se non fosse stata svelata dalla nostra testata, vedrebbe ancora qualche migliaio di litri di benzina presenti sotto uffici, negozi e abitazioni di piazza Giuochi Delfici con buona pace per la loro sicurezza.

La vicenda in sintesi

Tutto prende le mosse a ottobre 2023 dalla nostra intervista a Tonino, ottantunenne in ottima forma, ex gestore per decenni dell’impianto di distribuzione di Piazza Giuochi Delfici. A margine della stessa ci raccontò dei fatti che omettemmo di pubblicare in attesa di fare le dovute verifiche.

Poi, carte alla mano, a gennaio 2024 pubblicammo la notizia: al civico 32 della piazza, sotto abitazioni e negozi, da dodici anni c’erano quattro serbatoi con oltre tremila litri di carburante giacente al loro interno.

Ed ecco la notizia. Aperto nel 1961, l’impianto venne chiuso nel 2012 con formale revoca della licenza commerciale da parte del Campidoglio e di quella fiscale da parte dell’Agenzia delle Dogane i cui funzionari, dopo aver sigillato colonnine e serbatoi, compilarono un verbale esplicitando il quantitativo di carburante giacente.

Quanto? Il verbale parlava chiaro: circa tremila e duecento litri di benzina e circa ottanta di gasolio. Che però non vengono mai estratti, nonostante che nel 2012 il Comune abbia imposto alla proprietà di rimuovere le attrezzature interrate e di superficie.
Per tutta risposta l’area viene recintata e chiusa con una sbarra e le due colonnine, recanti i sigilli, vengono occultate con della finta vegetazione. E così restano da allora fino a tutto il 2024, con benzina e gasolio sempre lì, sotto abitazioni e negozi, con tutti i rischi, sia di carattere ambientale che per l’incolumità pubblica.

Parallelamente alla nostra inchiesta, il presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, aveva già di suo coinvolto la Polizia Locale, il competente Dipartimento capitolino e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per acquisire certezze e avviare l’iter di risanamento ambientale dell’area ex-distributore. Inoltre, sempre a sua cura, la vicenda veniva portata sul tavolo dell’Osservatorio per la Sicurezza presso la Prefettura col risultato di far accendere sulla stessa i riflettori di tutti gli enti pubblici coinvolti. La presenza di tremila litri di benzina a più o meno dieci metri sotto il marciapiede della piazza icona di Roma Nord preoccupa tutti seriamente.

Arriviamo a settembre 2024. Gli eredi dei titolari del distributore, consci della serietà della situazione, dichiarano di voler effettuare al più preso la bonifica e presentano pure al Municipio XV il preventivo ottenuto. Dal XV parte l’appello a tutti gli enti coinvolti: “fate presto!”
Per rispondere a questo appello servono però altri quattro mesi e finalmente, intorno a metà gennaio del 2025, la benzina viene estratta. Quanta? Auguriamoci che non resti un  mistero.

Claudio Cafasso

La nostra inchiesta di gennaio 2024

Vigna Clara, tremila litri di benzina sotto piazza Giuochi Delfici

 

 

© RIPRODUZIONE VIETATA

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome