
Quasi tre giorni fermi nel traffico: è il tempo che hanno perso i romani lo scorso anno secondo i dati del Global Traffic Scorecard di Inrix, società nata 20 anni fa per monitorare e gestire i dati sul traffico, non solo con gli strumenti esterni ma anche direttamente dai mezzi di locomozione.
Le ore perse in auto dai romani sono in aumento: due anni fa erano 69, nel 2024 sono state 71. Colpa forse anche dei cantieri che hanno caratterizzato la mobilità nella capitale per buona parte dell’anno appena trascorso.
Roma è la quarta città più trafficata d’Europa. Prima di noi vengono Londra, dove si sono passati in macchina 4 giorni e 5 ore, Parigi, Dublino (81 ore).
Ma non siamo i peggiori: se si considera l’intero pianeta, Roma non è neppure tra le prime dieci. Al primo posto c’è Istanbul, seguono New York, Chicago e Londra, tutti sopra le 100 ore. Oltre le 90 ore Città del Messico e Cape Town.
Siamo i peggiori in Italia, naturalmente. A Milano si perdono poco più di 60 ore all’anno, a Napoli addirittura “solo” 48. Significativi anche i dati sulla velocità media: nel 2024, per auto che abbiano circolato in centro, è stata di 20,9 chilometri orari.
Il rapporto, pubblicato ogni anno, analizza anche i costi del traffico e analizza le soluzioni alternative, per esempio la mobilità condivisa, che possano rendere meno faticosa la vita dei cittadini automobilisti. (Rainews.it)
© RIPRODUZIONE VIETATA
Uno scooter 50cc si compra nuovo pure a 1700 euro usato a 1000. Fa anche 50 km con un litro. Si assicura con un centinaio di euro. Parcheggi con facilità .Controindicazioni: difficile mandare messaggini e se fa freddo bisogna coprirsi. Effettivamente troppo fatica.