Home TEMPO LIBERO A Natale un presepe vivente a Cesano

A Natale un presepe vivente a Cesano

presepe vivente a cesano
Lettere al direttore

Animazioni itineranti per una festa di pace e condivisione. È quanto viene proposto ai residenti di Cesano che il 21 dicembre, in piazza Francesco Caraffa, potranno partecipare alle 15.30 a “Crea la tua Stella Cometa”, un laboratorio di costruzione giocattoli in legno per ragazzi.

Il 22 dicembre, sempre dalle 15.30, un presepe vivente animerà le strade lungo Borgo di Sopra fino a Piazza Caraffa.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Crea la tua stella cometa

Il Natale è il tempo dei giochi. Un laboratorio di scoperta e ri-scoperta dei giochi e dei giocattoli di una volta, quelli dei nostri nonni, semplici, senza strutture, dove l’invenzione, l’avventura, la fantasia occupano un vasto spazio e dove saranno i ragazzi stessi, di tutte le età, a creare la loro Stella Cometa (o uno dei Re Magi, o la Scopa della Befana) che poi porteranno a casa, consapevoli di aver creato con le proprie mani un giocattolo e non solo di esserne proprietario o utente.

Il laboratorio è condotto da Brunella Petrini, Attrice, musicista, educatrice giocattolaia, ebanista figlia d’arte.

Un Presepe Vivente

Questo Presepe Vivente itinerante rievoca il viaggio dei Re Magi da subito dopo l’Annunciazione fino al levarsi nel cielo d’oriente della stella cometa, coniugandolo con il teatro, la musica, l’arte di strada, senza mai perdere di vista la struttura della sacra rappresentazione, così come ce la tramandano le testimonianze medievali e le narrazioni degli “eventi prodigiosi”.

Il tema della Natività, così come è vissuto nella memoria popolare è al centro della drammaturgia. Al suono di canti e musiche popolari l’iconografia classica si trasfigura in un teatro popolare che, con danzatori, musici e personaggi fantastici, pronti a suscitare ricordi ed emozioni, sa condurre il pubblico nel viaggio fatto di immagini e atmosfere evocatrici di un Natale che appartiene alla storia di tutti.

Lo spettacolo si articola in un percorso di parata viaggio (al quale sono chiamati a partecipare anche gli abitanti del luogo) con tappe classiche e significative nelle quali vengono raccontate le fasi salienti del racconto della nascita di Gesù: l’annunciazione, la piazza del mercato, dove fra giochi e imbonitori tutto il mondo si mostra; il sogno dei pastori, dove vengono raccontate storie che nessun Vangelo ha mai detto.

Storie attuali di migrazione e carcere, di odio e di guerra, di disattenzione e consumo. Storie che sanno di mostri e di fuoco. Ma alla fine, “non temete…” arriva la buona novella e si va tutti all’ingresso della grotta dove splende il nuovo sole. All’apertura della grotta parteciperà anche il parroco di Cesano.

I due eventi, a ingresso libero, sono organizzati dalla Associazione di Volontariato THE WAY TO THE INDIES – Argillateatri con il contributo del Municipio XV.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome