Secondo il comunicato del XV municipio i lavori alla casetta di via del Podismo saranno suddivisi in due fasi.
La prima fase, a partire da lunedì 29 luglio, della durata di due mesi per opere di consolidamento strutturale, mentre la seconda, della durata di 30 giorni, per la rifinitura dell’immobile e la sua preparazione per l’apertura del centro di aggregazione giovanile entro la fine di novembre.
Una lunga storia
Lunga è la storia della cosiddetta casetta di Via del Podismo. Ben 17 anni fa, l’età di VignaClaraBlog.it, iniziarono i lavori di costruzione del manufatto in sostituzione di un vecchio vivaio abbandonato a se stesso.
Passata per le forche di un fantomatico ufficio per la tutela dei diritti degli animali, la casetta di via del Podismo ne ha viste di tutti i colori tra vandalizzazioni, occupazioni abusive, crepe e stop agli affidamenti. Trovate tutta la storia raccontata da VignaClaraBlog.it a questo link https://www.vignaclarablog.it/20240118141396/vigna-clara-nuova-vita-casetta-via-del-podismo/
Le perplessità dei residenti raccolte a voce in strada
Importi di spesa
Dopo i circa 130mila euro spesi a suo tempo per la costruzione della casetta non c’era bisogno di spenderne altri 120mila circa per la sua ristrutturazione. 250mila euro per un immobile di circa 45 metri quadri. Quasi 6mila euro al metro quadro sembrano sinceramente uno spreco di denaro pubblico.
Aumento del traffico
Via del Podismo insieme all’ultimo tratto di via della Farnesina sono le uniche due strade che permettono l’uscita dal quartiere Farnesina: via Zandonai, via della Farnesina e strade limitrofe.
Aggiungere altro traffico alla viabilità attuale dovuto alla partecipazione delle attività che saranno realizzate dall’associazione aggiudicataria è un mero controsenso.
Disponibilità di parcheggi
Le attività dell’associazione aggiudicataria incideranno sulla già scarsa disponibilità di parcheggi dovuta alle attività del liceo Farnesina e, in caso di partite e manifestazioni allo stadio Olimpico, al parcheggio selvaggio dei partecipanti.
Inquinamento
La casetta in questione è posta a ridosso del semaforo che da via del Podismo porta sulla Cassia. Al semaforo stazionano con motore acceso le vetture con gli scarichi posti in direzione della casetta.
Disturbo della quiete pubblica
Nel bando di assegnazione sono previste anche attività all’aperto come cineforum che disturberanno sicuramente le serate dei condominii che si affacciano sul giardino e sulla casetta.
Il progetto dei residenti
Nel lontano 2007 i residenti chiesero all’allora XX Municipio, la destinazione dell’area a Verde Pubblico con panchine, illuminazione, messa in sicurezza e di non effettuare la ricostruzione del manufatto evitando ulteriore spreco di denaro pubblico.
Per questo si fecero promotori di un progetto realizzato dall’architetto Francesca di Castro per la sistemazione dell’area verde.
Clicca qui per guardare il progetto completo
© RIPRODUZIONE RISERVATA