Home AMBIENTE Arcinazzo, l’avventura e gli altopiani

Arcinazzo, l’avventura e gli altopiani

Altipiani_di_arcinazzo
Galvanica Bruni

L’abitato di Arcinazzo ha subìto la stessa sorte di altri centri che negli anni ’70 hanno avuto un grande sviluppo: Livata, Campototondo, la Piccola Svizzera. Scomparsa la neve, la frequentazione di questi luoghi si e’ fatta rara per anni e solo in questi ultimi tempi, grazie ad alcuni operatori turistici, le cose stanno cambiando.

Arcinazzo, facilmente raggiungibile con l’autostrada Roma-Napoli o Roma- L’Aquila, sta vivendo una seconda giovinezza; d’altra parte, situata tra i boscosi Monti Ernici, in una zona ricca di piccoli e bellissimi borghi (Affile, Guarcino, Trevi, Canterano, Bellegra, Olevano), è sulla “strada del vino” ( il cesanese, ovviamente).

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Arcinazzo e’ un piacevole centro dove le villette si alternano a boschetti di Abete rosso (facilmente riconoscibile  per le pigne che crescono verso il basso a differenza dell’abate bianco i cui coni di sviluppano in alto).

A un paio di chilometri da Arcinazzo, forse più conosciuti, ci sono gli “altipiani“, vaste pianure  circondate dai monti. Luoghi di grande bellezza dove anche l’imperatore Traiano si fece costruire una grande villa i cui resti sono ben visibili e anche visitabili. E’ noto d’altra parte che gli imperatori romani scegliesse per le proprie dimore estive luoghi freschi e di grande bellezza.

Gli altipiani sono il luogo ideale per lunghe passeggiate ma anche per fare sport: ciclismo  equitazione, parapendio, uscite con quad. Un paio di anni fa, infatti, in una piacevole area ricca di alberi è stato realizzato un parco avventura (Altipiani park adventures) ideale anche per i bambini piccoli.

Il parco, che sfrutta i grandi abeti, prevede una serie di “passaggi aerei” ( ponte tibetano, ponti sospesi, carrucola…) di diversa difficoltà in relazione all’età di chi affronta il percorso. Dopo un breve briefing viene consegnato ad ognuno casco e imbragatura e sotto il controllo degli istruttori si possono affrontare poi in successione i vari passaggi.

Chi invece non ama le altezze può sempre prendere in affitto una mountain-bike e percorrere il vasto altopiano godendo dello splendido paesaggio.

Ad Arcinazzo inoltre la domenica mattina c’è un grande e caratteristico mercato che richiama dai centri vicini tantissima gente: frutta e verdura, piante, abiti nuovi ed usati, oggetti di artigianato e una caratteristica bancarella dove e’ possibile acquistare “ferri taglienti” (coltelli, roncole, falci e falcetti, accette e vari attrezzi).

In sintesi, Arcinazzo e relativi altipiani sono una validissima meta per trascorrere un fresco week-end o più semplicemente una piacevole giornata all’insegna dell’avventura o del “green”.

Francesco Gargaglia

Se vi è piaciuto questo itinerario, cliccando sul seguente link ne troverete tanti altri…

Una manciata di mete alla portata di tutti

© RIPRODUZIONE VIETATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome