Home CRONACA Ponte Milvio, Torretta Valadier riaperta dopo nove anni di attesa

Ponte Milvio, Torretta Valadier riaperta dopo nove anni di attesa

torretta-valadier-ponte-milvio-riaperta
Galvanica Bruni

Inaugurata la Torretta Valadier: dopo nove lunghi anni, ha finalmente riaperto le sue sale per tornare a essere un luogo di cultura, arte e storia, oltre che simbolo indiscusso di Ponte Milvio. Quattro sono le date per le visite guidate a cui si potrà partecipare, ma la speranza è che possa restare aperta modo continuativo al più presto.

Nella mattinata di oggi, sabato 5 giugno, e sotto un cielo capriccioso si è svolta l’inaugurazione di riapertura, organizzata dall’Associazione Ars in Urbe. Una giornata attesa da nove anni, nel corso dei quali un susseguirsi di vicende e di polemiche (leggi qui) ne aveva impedito l’uso.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Molti i presenti, tra cittadini, rappresentanti istituzionali e associazioni, ma soprattutto si è dato spazio alla rievocazione del passato di Roma a passo di danza e attraverso il racconto di importanti personaggi del Tardo Impero e delle loro battaglie.

Di vittorie ha parlato Stefano Simonelli, presidente del XV Municipio, nel dare avvio all’evento: “La riapertura è una battaglia che abbiamo vinto tutti, in particolare gli abitanti di ponte Milvio e i comitati di quartiere. È un dovere della politica raggiungere gli obiettivi che la cittadinanza vuole e chiede”.

“Dopo 9 anni di chiusura, restituiamo ai cittadini un simbolo del territorio e un patrimonio della Capitale. Per il periodo estivo abbiamo previsto aperture straordinarie con visite guidate e reso nuovamente fruibile questo gioiello architettonico, in un luogo molto suggestivo e ricco di storia. Un risultato ottenuto grazie alla collaborazione virtuosa di diversi protagonisti, in particolare la Sovrintendenza Capitolina e il Municipio XV”, ha dichiarato sul sito web capitolino Virginia Raggi, non intervenuta all’evento.

In tanti per la Torretta ma non solo

Sul palco allestito nel piazzale davanti alla Torretta Valadier sono saliti in tanti, con entusiasmo, voglia di partecipare a questa giornata e di ricordare un altro tema impellente: la sostenibilità.

“Oggi diamo spazio ad altri due eventi importanti: alla Giornata mondiale della bicicletta e all’iniziativa Stop Global Warming”, ha sottolineato Simonelli.

Per il primo, l’assessore all’ambiente del XV Municipio, Pasquale Annunziata, e il presidente della Commissione capitolina sport, benessere e qualità della vita, Angelo Diario, hanno percorso un lungo giro in biciletta insieme a un gruppo di ciclisti; per il secondo è stato allestito uno stand per raccolta firme alla quale era presente Ilaria Venturini Fendi, ambasciatrice dell’iniziativa contro il riscaldamento globale.

Era attesa la sindaca Virginia Raggi, ma ne ha fatto le veci Maria Teresa Zotta, vicesindaco della Città Metropolitana, nonché presidente della Commissione capitolina scuola, che ha ringraziato sinteticamente sostenendo che “In questi anni, insieme al Municipio, abbiamo fatto di tutto per sbloccare la situazione, quindi grazie. Oggi è una giornata importante per la Torretta, l’ambiente e la biciletta”.

Un ringraziamento speciale è stato fatto a Daniela Giuliani, assessore al turismo e al commercio del XV Municipio, alla Sovrintendenza e agli studenti del liceo classico De Sanctis, che hanno realizzato un video sul cippo di Ponte Milvio.

Ponte Milvio tra danze e Imperatori

Dopo i ringraziamenti, si è svolto il vero evento. Quattro leggiadre Ninfe Nereidi hanno ballato una danza interpretando fonti storiche e antichi bassorilievi, accompagnandosi con tamburelli, cimbali e veli. “La nostra danza – hanno poi spiegato – è frutto di un’accurata ricerca, fatta anche con archeologi, attraverso lo studio di documenti, bassorilievi e poesie storiche, cercando di capire il tono della musica oltre che le posizioni”.

La guida Serena Caciolli ha raccontato i momenti salienti di Ponte Milvio, ricordando che esso era “Un luogo strategico, dove si svolsero incontri e scontri, l’unico accesso da Nord per Roma, oltrepassato il ponte la Flaminia conduceva – e conduce ancora oggi – direttamente alla città. Chi voleva prendere Roma, doveva iniziare da qui. Ponte Milvio è, inoltre, il più antico ponte di Roma, databile tra il IV e il III secolo a.C.”.

A Serena Caciolli è stato anche affidato il compito di condurre i visitatori all’interno della torretta, a gruppi di 10 persone. Nei prossimi mesi sarà possibile prendere parte a quattro giornate di visite guidate di 60 minuti ognuna, previa prenotazione sul sito dell’Associazione Ars in Urbe, e che si svolgeranno il 26 giugno, il 10 luglio, il 4 settembre e il 25 settembre.

“Ora è possibile vedere le stanze riqualificate, osservare alcune foto storiche e leggere dei pannelli che raccontano la storia della Torretta, di Ponte Milvio e del Tevere; in una sola, inoltre, verrà trasmesso il video degli studenti del De Santis sul cippo del Tevere”, ci spiega il presidente Simonelli e continua “Se riusciremo a farci dare la certificazione antincendio in deroga, potremo pubblicare un nuovo bando per far diventare gli spazi della Torretta luoghi espositivi veri e propri”.

È stata poi la volta di Romano Del Valli, scrittore e appassionato di storia antica, che ha rievocato vicende, fatti e personaggi della Roma del Tardo Impero, avvalendosi dell’aiuto di attori che in costumi dell’epoca hanno interpretato magistralmente le personalità di donne e uomini romani, guerrieri, Imperatori e Senatori.

Giulia Vincenzi

© RIPRODUZIONE VIETATA

1 commento

  1. Questa amministrazione invece che sventolare vittorie che per carità tutti contenti per la riapertura della torretta ma ci sono problemi più seri da risolvere l’assessore all’ambiente presidente e consiglieri di questa pessima amministrazione pensassero a risolvere il problema spazzatura che ci sta soffocando per il quartiere e poi lo sfalcio dell’erba che è iniziato in ritardo e per non parlare della bella figura che stavano facendo tagliando le ore ai ragazzi disabili e ai loro operatori nelle scuole. Solo all’ultimo grazie a noi genitori è l’opposizione che alzando la.voce è stato evitato il peggio e speriamo di liberarci di questi incapaci che hanno fatto tirocinio fino adesso spero non abbiano il coraggio di ricandidarsi visto che oramai la regola del secondo mandato non esiste più e loro sono quelli trasparenti poi la peggiore amministrazione di sempre

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome