
La pelle viene detta mista quando comprende la presenza sia di zone secche che di zone grasse. Non è facilissimo capire di avere la pelle mista, ma ci sono alcuni segnali rivelatori.
Le persone con una pelle mista presentano solitamente secchezza a livello delle guance, sul contorno occhi ed intorno alle labbra, mentre invece fronte, naso e mento appaiono grassi. Ad occhio può essere visibile una grana irregolare, a volte contemporaneamente desquamata ed oleosa.
4 cose da sapere sulla pelle mista
Oltre a queste caratteristiche per riconoscere una pelle mista, esistono quattro cose da sapere a riguardo:
- La pelle mista è meno predisposta alle rughe, poichè grazie alla quantità in più di sebo rimane più idratata e protetta.
- È suscettibile ai cambi di stagione, dunque è necessario adeguare la beauty routine nel corso dell’anno.
- Per lavare il viso è meglio iniziare con acqua calda per poi terminare con un risciacquo freddo.
- È necessario scegliere detergenti non aggressivi e con proprietà riequilibranti.
Il web per fortuna è di aiuto per chi non avesse ancora presente con chiarezza che tipologia di pelle ha.
Per conoscere in maniera più approfondita le caratteristiche di una pelle mista ci si può informare meglio attraverso il web : in questo modo potrà esplorare al meglio le soluzioni e tutti i modi per curare al meglio viso e corpo.
Consigli per la pelle mista
La pelle mista vive alcuni cambiamenti con il passare degli anni, ma anche nel corso della stessa giornata.
In linea di massima questo tipo di pelle presenta maggiore untuosità a livello della zona T al mattino o nel tardo pomeriggio, in particolare in ambienti chiusi ed umidi, mentre le restanti aree del viso possono arrivare a tirare. La situazione migliora modificando l’ambiente e la skincare.
Con le modifiche ormonali che si presentano andando avanti con l’età, la pelle tende a perdere la componente oleosa, assottigliandosi e rilassandosi. In base alla stagione è dunque necessario andare a scegliere i prodotti più adatti, concentrandosi sulle zone secche in inverno e su quelle grasse in estate, mantenendo sempre l’equilibrio come parola d’ordine.
Le migliori creme per le pelli miste contengono una serie di ingredienti di aiuto alla pelle:
- Ceramidi per l’elasticità
- Acido ialuronico per l’idratazione
- Fosfolipidi per le membrane cellulari
- Vitamina C antiossidante ed antinfiammatoria
- Vitamina E per ridurre gli arrossamenti e per regolare il sebo.
L’esfoliazione è raccomandata, ma senza esagerare. Una o due volte alla settimana è più che sufficiente per permettere un buon ricambio cellulare e la pulizia dei pori, magari grazie anche all’uso di maschere diverse ad hoc da applicare sulle distinte zone del viso.
Oltre ad idratare, una buona crema per pelli miste deve anche sebonormalizzare, per consentire una ritrovata omogeneità e luminosità. L’idratazione deve essere sufficiente, ma non tale da peggiorare la situazione sulla zona T.
Ogni pelle è diversa, dunque il prodotto perfetto in assoluto non esiste. Si può però affermare che sia possibile trovare la skincare perfetta per le proprie caratteristiche personali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA