Il professor Petrella è presente con la sua equipe per visite specialistiche senologiche presso il centro Artemisia Lab Cassia, dove è possibile seguire un percorso senologico diagnostico e personalizzato al servizio della donna a zero con tempi di refertazione in giornata grazie all’innovativo servizio “one day”.
1 – Cos’è la mammella e cos’è il tumore al seno?
La mammella, organo principale della femminilità e simbolo della sensualità e seduzione è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il latte nel periodo post-partum.
La mammella è costituita dalla ghiandola mammaria, composta da 18-22 lobi, e dal tessuto adiposo sepimentato da lamine connettivali.
Ogni lobo, a sua volta è composto da numerosi lobuli e fa capo a un proprio dotto escretore o galattoforo. Il tumore maligno della mammella, cosiddetto “carcinoma mammario”, è una neoplasia che deriva dalla componente ghiandolare.
Il tipo più comune origina dalle cellule che rivestono i dotti ed è chiamato “duttale”; il secondo, in ordine di frequenza, deriva dai lobuli e si definisce “lobulare”.
Entrambi possono essere distinti in forme non invasive (“in situ”) non ancora capace di sviluppare metastasi o invasive (“infiltranti”), che sono dotate di potenziale metastatico per via linfatica e/o ematica verso altre sedi anatomiche: es. linfonodi, organi a distanza (ossa, fegato, polmoni).
Non fatevi prendere dal panico, se scoprite un nodulo. Oltre 3⁄4 dei noduli palpabili sono di natura benigna. Gran parte dei “noduli” individuati dalla donna durante l’autopalpazione sono per lo più semplici mastopatie oppure cisti ripiene di liquido. Il tumore benigno più frequente è il fibroadenoma (cellule del tessuto connettivo), quello meno frequente è il lipoma (cellule del tessuto adiposo).
2 – Quali sono i segni per sospettare un tumore alla mammella? Oltre al nodulo mammario esistono altri segni per sospettare un tumore al seno? Il dolore al seno è sintomo di tumore?
Nella larga maggioranza dei casi il tumore al seno si presenta alla donna e al medico come un nodulo duro alla palpazione. Il tumore è palpabile solo a partire da un diametro di circa 1 cm.
Sempre più spesso è il radiologo, con una mammografia o l’ecografia eseguita, colui che riscontra il tumore non palpabile. Ogni nodulo che compare dopo i 30 anni deve essere considerato dubbio.
In altri casi, fortunatamente rari, il tumore della mammella si presenta con segni tipo retrazione della pelle, arrossamenti localizzati o diffusi, retrazione o cambiamento del capezzolo, secrezione ematica abbondante dal capezzolo e aumento delle dimensioni di un linfonodo all’ascella.
Il tumore al seno nella maggior parte dei casi non provoca dolore.
3 – Quanto è diffuso il tumore al seno?
Nei paesi dell’Unione Europea il tumore al seno, insieme alle malattie cardiovascolari, rimane la causa di morte più frequente nelle donne tra i 35 e 55 anni di età.
Si stima che una donna su otto lo svilupperà nel corso della sua vita. È il tumore più frequente nel sesso femminile rappresentando il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne e la prima causa di mortalità femminile.
In Italia ogni anno si ammalano 50.000 donne e ne muoiono circa 11.000. L’incidenza è in aumento, la mortalità tuttavia è in calo. Dopo i 40 anni aumenta il rischio di contrarre la neoplasia mammaria.
Per questo è importante ricorrere ai metodi di diagnosi precoce già a partire dal 40esimo anno di età.
4 – Esistono dei fattori di rischio?
In circa il 70% dei casi, il tumore al seno si manifesta anche in donne che non hanno particolari predisposizioni. Sono stati tuttavia determinati alcuni fattori che aumentano il rischio individuale di ammalarsi di tumore al seno. Alcuni di questi fattori di rischio sono:
- Età: il rischio di ammalarsi aumenta con l’avanzare degli anni. Il tumore al seno colpisce il 70% delle donne al di sopra dei 50 anni;
- Familiarità̀ o alterazione genetica in famiglia: vi è un aumento del rischio quando in famiglia vi siano stati casi di tumore al seno in parenti prossimi (madre, sorella, nonna, zia) sia da parte materna sia paterna. In presenza di una familiarità di casi di tumore dell’ovaio e del seno si può sospettare la presenza di una predisposizione genetica.
- Primo ciclo mestruale precoce;
- Menopausa tardiva;
- Nulliparità̀ o prima gravidanza dopo i 30 anni;
- Allattamento al seno scarso o assente;
- Precedente carcinoma della mammella: aumenta le probabilità di recidive allo stesso o all’altro seno;
- Obesità;
- Consumo eccessivo di alcoolici;
- Familiarità̀ o alterazione genetica in famiglia.
5 – Come si fa la diagnosi precoce del tumore al seno?
L’autopalpazione è una tecnica che consente alla donna d’individuare eventuali modificazioni del proprio seno.
Essa non sostituisce, però, la visita senologica, la mammografia o l’ecografia e andrebbe effettuata periodicamente, possibilmente una volta al mese.
La visita senologica è l’esame del seno eseguito da un medico specialista, esperto, che può riscontrare un nodulo sospetto.
Andrebbe effettuata una volta l’anno a partire dai 25/30 anni di età.
La mammografia è il metodo attualmente più efficace per la diagnosi precoce. Si tratta di un esame eseguito con un’apparecchiatura radiologica – il mammografo – che, utilizzando raggi X, consente di individuare eventuali alterazioni del tessuto mammario e/o noduli di ridotte dimensioni, spesso non palpabili.
I timori di un’esposizione eccessiva alla radiazione sono ingiustificati, poiché con i moderni mammografi in dotazione ai centri senologici i dosaggi sono molto ridotti. Noi consigliamo la mammografia, a scopo di diagnosi precoce, a partire dai 40 anni di età.
Nelle donne giovani e con seno denso invece è consigliata, oltre alla mammografia, anche un’ecografia che utilizza gli ultrasuoni.
Si ricorre alla Risonanza Magnetica come ausilio alla mammografia e all’ecografia, qualora queste risultino “non conclusivi”, quando esista un dubbio di multicentricità, oppure nelle donne con un rischio familiare alto o portatrici di protesi o sottoposte in precedenza a chirurgia mammaria.
Qualora con gli esami strumentali sopraelencati si evidenzino neoformazioni sospette è necessario procedere a una biopsia (agoaspirato, tru-cut, mammotome). La successiva analisi microscopica delle cellule prelevate stabilisce quindi la loro natura benigna o maligna.
È di fondamentale importanza che la mammografia e l’ecografia vengano eseguite da personale competente. Questo consente, oltre a scoprire anche le più piccole modificazioni dei tessuti in fase precoce, di risparmiare alle donne la prescrizione da parte del medico di ulteriori indagini inutili e invasive.
La diagnosi precoce comporta una elevatissima probabilità di guarigione, che arriva al 92% dei casi, aumentando notevolmente le probabilità di successo delle terapie di minima aggressività. Questo perché in fase iniziale il tumore è solitamente circoscritto.
6 – Quali sono le possibilità di trattamento?
Si utilizzano terapie locali e/o sistemiche; in molti casi il trattamento prevede la combinazione di più terapie. La chirurgia e la radioterapia sono terapie locali che possono combattere la malattia solo nelle aree specifiche in cui sono applicate.
La chemioterapia, la terapia ormonale e la terapia biologica sono invece terapie sistemiche che distruggono il tumore in tutto l’organismo.
La chirurgia è una delle strategie d’elezione nella terapia del tumore al seno, cui si ricorre indipendentemente dallo stadio per rimuovere il tessuto malato. La scelta tra intervento conservativo seguito da radioterapia e intervento demolitivo (mastectomia totale) dipende da molti fattori quali estensione, caratteristiche e sede del tumore, volume della mammella, preferenze della paziente e sue condizioni nei confronti di una radioterapia.
La chirurgia conservativa, ovvero la quadrantectomia o tumorectomia allargata, comporta l’asportazione del tumore con un po’ di tessuto sano circostante; salva così l’integrità del seno; deve sempre essere associata a radioterapia.
Nelle forme infiltranti è prevista anche la dissezione dei linfonodi ascellari che vengono analizzati per veri care l’eventuale presenza di cellule neoplastiche migrate dal seno attraverso le vie linfatiche. Nella maggioranza dei casi, l’asportazione si limita al solo linfonodo sentinella che viene prelevato in modo mirato grazie a un tracciante debolmente radioattivo iniettato il giorno precedente dal medico nucleare.
Se il linfonodo sentinella all’esame istologico risulta indenne, non è necessario rimuovere gli altri linfonodi. Se invece il linfonodo è interessato dalla malattia, si procederà alla dissezione standard che prevede l’asportazione di tutti i linfonodi ascellari.
In presenza di focolai multipli, lesioni precancerose piuttosto estese o in caso di un carcinoma infiammatorio si ricorre alla mastectomia cioè all’asportazione totale della mammella con o senza conservazione del complesso areola capezzolo (mastectomie conservative).
In molte pazienti la terapia sistemica viene proposta dopo la chirurgia a scopo precauzionale per ridurre il rischio di ricaduta. In questo caso si parla di chemioterapia adiuvante. Questa terapia dipende da vari fattori, quali il grado di malignità, la dimensione del tumore, l’interessamento o meno dei linfonodi ascellari, presenza di metastasi a distanza.
Alcune pazienti invece sono trattate con terapia sistemica prima dell’intervento chirurgico. In questo caso si parla di chemioterapia neoadiuvante. La chemioterapia neoadiuvante viene attualmente adottata in un numero crescente di casi.
Questa modalità di trattamento ha l’obiettivo di ridurre le dimensioni del tumore, al fine di aumentare le possibilità di conservazione del seno. La chemioterapia neoadiuvante consente anche di verificare la chemiosensibilità del soggetto trattato e, secondo studi recenti, risulta particolarmente indicata per donne giovani con tumori aggressivi.
Per il trattamento delle pazienti, il cui tumore è positivo per i recettori degli estrogeni, si ricorre all’ormonoterapia utilizzando farmaci che bloccano tali recettori. Altre possibilità per impedire la crescita del tumore ormonosensibile sono la cessazione della funzione ovarica e il blocco della produzione di estrogeni (inibitori dell’aromatasi).
Ultimamente si parla sempre più spesso dell’immunoterapia. Un 30% dei tumori della mammella esprime una molecola proteica denominata HER-2. Se esso è presente in grandi quantità aumenta il rischio di recidiva. In caso di positività all’HER-2 alle pazienti viene somministrato il farmaco biologico chiamato Trastuzumab, che blocca i recettori e impedisce al tumore di crescere.
7 – Nel caso di un intervento demolitivo è consigliabile la ricostruzione mammaria?
Dopo un intervento di mastectomia, molte pazienti optano per una ricostruzione che può essere eseguita contemporaneamente all’intervento, ricostruzione immediata, oppure differita in una fase successiva. Esistono varie tecniche ricostruttive ciascuna con rischi e vantaggi.
8 – Quali sono i controlli ai quali si deve sottoporre un paziente sottoposto ad intervento chirurgico per l’asportazione di un carcinoma mammario?
Il follow-up dei pazienti affetti da carcinoma mammario è a discrezione del medico curante in funzione del tipo di tumore, dello stadio della malattia, del quadro sintomatologico e clinico generale. Potrebbe prevedere:
- Visita clinica;
- Scintigrafia ossea;
- Radiografia del torace;
- Ecografia epatica;
- Tac-total body;
- Risonanza Magnetica;
- Tomografia ad emissione di positroni (PET-TC);
- Controllo dei marcatori tumorali.
9 – È possibile prevenire il tumore al seno?
Molte donne sanno che un tumore al seno può manifestarsi anche se non si è in presenza di specifici fattori di rischio, per cause che ancora non si conoscono completamente. Ciò nonostante ancora molto si può fare per vincere la malattia e limitarne le conseguenze, attraverso la diagnosi precoce, prestando attenzione agli eventuali cambiamenti della mammella, sottoponendosi a periodici controlli clinicostrumentali. L’attività fisica regolare, l’alimentazione mediterranea povera di grassi e ricca di verdure, le gravidanze in giovane età, l’allattamento dei figli e uno stile di vita sano possono ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al seno.
10 – Breast Unit: cos’è e perché è importante rivolgersi all’Unità di Senologia, piuttosto che altrove?
Il tumore al seno va trattato in un centro senologico che ha come obiettivo quello di offrire alle pazienti servizi specialistici multidisciplinari di alta qualità, dalla genetica, alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del tumore primario, a quello della malattia avanzata, alle cure palliative e al follow-up.
Elemento essenziale nella presa in carico della paziente è la presenza di tutte le figure professionali necessarie a offrirle la cura migliore, e un’attenzione ai suoi bisogni psicologici e sociali ed un approccio multidisciplinare, attraverso il quale, ogni esperto, in base alle proprie competenze, contribuisce ad accompagnarla in questo di difficile percorso. Solo in questo modo è possibile ridurre al massimo la mortalità del tumore al seno.
La Breast Unit è una garanzia di qualità e interdisciplinarietà le quali fanno sì che la paziente affetta da tumore al seno ne tragga il massimo beneficio.
Mese della prevenzione del tumore al seno
Presso ArtemisiaLab Cassia per tutto il mese di Ottobre e previo appuntamento allo 06 3310393 è possibile effettuare una visita senologica con ecografia mammaria al costo di 100 €.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Oltre alle informazioni date dal professore, non è inutile prendere in considerazione la relazione qui seguente, che informa su alcuni risultati della Multiterapia Di Bella, che non è affatto una “fantasiosa medicina alternativa”, ma una seria e geniale procedura scientifica, introdotta dal Professor Luigi Di Bella (uno scienziato qualificatissimo, diffamato iniquamente) e oggi sviluppata dal figlio Dottor Giuseppe Di Bella.
20.09.2017
La relazione su 297 casi trattati con MDB al New Zealand Breast Cancer Symposium di Auckland
E stata accettata, pubblicata agli atti e inserita nel programma questa relazione sul MDB (allegato http://www.metododibella.org/files/2017/09/news/aukland.pdf ) .
Il dato che ha destato maggiore interesse è la sopravvivenza a 5 anni del 4° stadio del tumore del seno con MDB.
Nella relazione è spiegato il meccanismo d’azione biochimico e molecolare che consente questo risultato in assenza di sensibile tossicità o effetti collaterali.
Essendo stata accettata una relazione sul MDB i soliti santoni della medicina e luminari della ricerca faranno di tutto per screditare e sminuire il valore scientifico di questo congresso di cui riporto l’abstract in italiano.
Scorrendo il programma si evidenzia la partecipazione di numerosi e prestigiosi centri e istituti clinici e di ricerca europei, americani, e asiatici.
Il sinergimo di somatostatina, melatonina, retinoidi, vitamin E, D3, C, inibitori prolattinici ed estrogenici, microdosi metronomiche di ciclofosfamide, ha incrementato sopravvivenza, risposte obiettive, performance status in 297 casi di carcinomi del seno.
Key words: carcinoma mammella, somatostatina/octreotide, Estrogeni, prolattina, melatonina, retinoidi, vitamine. E, D, C, Metodo Di Bella(DBM).
Abstract
Obiettivi: migliorare la sopravvivenza, la risposta obiettiva ,la qualità di vita con una terapia biologica atossica, in considerazione che le neoplasie della mammella costituiscono ancora in tutto il mondo la prima causa di morte delle donne.
Metodo: il MDB con MLT, Retinoidi, solubilizzati in vitamina E, vitamine D3, C, Folati, proteoglicani, Calcio,esercita un effetto differenziante citostatico, antiangiogenico, immunomodulante, fattorialmente sinergico, potenziando contemporaneamente quelle funzioni che la fisiologia considera essenziali per la vita. Con Somatostatina e/o analoghi, inibitori prolattinici D2R agonisti, blocco estrogenico , esercita un’interazione antiproliferativa e antiangiogenica, antimetstatica, regolando negativamente increti pituitari come GH-PRL, le cui proprietà mitogene sono esaltate dal concorso di ormoni ovarici come l’estrogeno. La regolazione negativa del GH si estende a IGF-1, EGF, VEGF, GH-dipendenti. Il MDB impiega minimali dosaggi metronomici apoptotici, non citotossici e non mutageni, di cilofosfamide, la cui tollerabilità è esaltata dalla MLT e dalle vitamine del MDB.
Risultati: risposte obiettive complete e stabili senza chemioterapia citolitica, in alcuni casi anche senza chirurgia, radioterapia, con miglioramento generalizzato della qualità di vita e assenza di rilevante e/o prolungata tossicità. Il dato più rilevante la sopravvivenza a 5 anni del 69, 7% al 4° stadio contro il 22,3% del NCI.
Cordiali saluti
Giuseppe Di Bella
Copyright © 2017 Fondazione “Giuseppe Di Bella”, All rights reserved.
Avete ricevuto questa comunicazione in quanto iscritti alla Newsletter del sito http://www.metododibella.org
Fondazione “Giuseppe Di Bella”
via marconi 51
Bologna, Bo 40122
Italy
oggi è stata operata mia moglie ad un carcinoma duttale al seno io mi auguro che vada tutto bene ma alla scienza dico di non sottovalutare nessuna idea scientifica dei luminari della medicina anche gli studi messi a disposizione del dott di bella al fine di sconfiggere che piaga auguri a tutti i ricercatori.
morelli domenico