Home CRONACA Andate al mare? Attenzione a Vergilius sull’Aurelia

Andate al mare? Attenzione a Vergilius sull’Aurelia

vergilius
Lettere al direttore

Dopo un periodo di stop per manutenzione, mercoledì 8 giugno è ripreso a funzionare a regime Vergilius, il sistema di controllo della velocità sull’Aurelia, alle porte di Roma. Solo in una giornata si è avuto il record di 700 violazioni.

Un triste record per la Polizia Stradale di Roma che utilizza questi sistemi esclusivamente a scopo di prevenzione, dato che la velocità è tra le principale cause degli incidenti.
Come il Tutor in autostrada, così il Vergilius, realizzato grazie agli investimenti dell’ANAS, permette di controllare la velocità media di tutti i veicoli che transitano sulla strada statale Aurelia, alle porte della Capitale, poco prima del GRA, nel tratto compreso  dal km 11+950 al km 23+500, sia in direzione nord che in sud.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

I tratti controllati sono delimitati da portali ai quali sono collegate telecamere e  sensori posti sotto l’asfalto. Nell’attraversare il portale, il sensore rileva la tipologia di veicolo (camion, automobile, bus, moto, etc.) e attiva la telecamera che legge la targa e registra data e ora del passaggio.

Alla fine della tratta il sensore del portale d’uscita si comporta allo stesso modo di quello all’entrata, rilevando ancora targa del veicolo, data e ora del passaggio.

Un sistema centralizzato abbina i due dati rilevati dai due sensori, quello di entrata e di uscita, determinando la velocità media (il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato nel percorrerlo) e tenendo ovviamente conto dei limiti di velocità specifici per ciascuna tipologia di veicolo.

In caso di superamento dei limiti di velocità, il sistema interroga automaticamente il database della Motorizzazione Civile per risalire all’intestatario del veicolo che viene comunicato in automatico alla Polizia Stradale che si occupa dell’accertamento e della verbalizzazione.

I dati relativi ai veicoli la cui velocità media non supera quella consentita vengono, invece, automaticamente eliminati.

Il Vergilius funziona anche di notte e anche in condizioni meteorologiche avverse, come pioggia o nebbia.

Con la chiusura delle scuole e alle porte della stagione estiva, il traffico sull’Aurelia si intensifica per i pendolari del mare e per le famiglie che si spostano nelle case estive sul litorale romano: la Polizia Stradale raccomanda, dunque, la massima attenzione per evitare pesanti ed antipatiche multe, ma soprattutto per garantire a tutti la sicurezza della circolazione.

© RIPRODUZIONE VIETATA

33 COMMENTI

  1. Si verognassero uno non può andare entro i 90 in una strada che è come un autostrada mettessero limiti normali in alcuni punti dove non ci sono abitazione 110 sarebbe la norma. Cosi creano ingorghi, più pericolo perchè le persone frenano all’improvviso quando vedono le telecamere. Si dovrebbe insegnare a guidare bene, la velocità non conta 90 110 se uno guida male è un pericolo anche a 20 km H.

    • Sei ignorante di sicurezza stradale, Bea!
      Si vergognino quelli come te e ammettano che sono dipendenti dalla velocità come se fosse un dovere e un diritto, anziché pensare che le automobili sono solo utili, in alcuni casi!

    • Ma Che stai dicendo ?! L’Aurelia non è autostrada. Rispettiamo i limiti di velocità e basta. Io la faccio spessissimo quella strada d’estate e adesso con questo sistema mi sento più sicura con tre figlie piccole a bordo.

  2. automobilisti uniamoci e combattiamo questo ladrocinio, una scusa per fare cassa con velocita’ che con le auto di oggi sono risibili, le buche, gli avvallamenti, le carreggiate non segnalate e sprovviste di segnaletica notturna, queste sono le vere cause degli incidenti, a parte gli scemi che si drogano o bevono alcol dopo la notte brava. le famiglie non sono dei bancomat e i genitori non sono e non devono essere vittime dello scippo sistematico che comuni e anas aggrediscono ad automobilisti che già pagano carissima la circolazione di strade inappropriate. chi deve pagare per primo sono i comuni e le società che non manutengono le strade e non le famiglie. è un italia al contrario, automobilisti e sopratutto motociclisti ribelliamoci.

    • Cara/o Vulca se hai tanta voglia di ribellarti fallo per le cose serie. Nel nostro paese hai davvero l’imbarazzo della scelta per sfogare il tuo perbenismo. Per non far fare cassa alle istituzioni/persone che odi tanto, basta rispettare i limiti di velocità ! è una regola rispettala.

  3. Se si aumentasse il limite di velocità sull’aurelia poi ci sarebbero altre conseguenze….del tipo divieto di transito ai trattori,biciclette,motoveicoli con cilindrata inferiore ai 149cc ecc…..poi uno con un motorino per esempio da aranova dove passa per arrivare a Massimina?

  4. Mi dispiace contraddire Bea ma 90 o 110 Km/h non sono la stessa cosa. Le leggi della fisica non si prestano a interpretazioni: l’energia in gioco in caso di incidente (e quindi le conseguenze in caso di incidente) cresce con il quadrato della velocità.
    E poi non mi sembra di vedere molte persone che guidano bene specie a Roma e dintorni. Pochissimi rispettano la distanza di sicurezza, quasi nessuno usa più la freccia.
    L’autovelox si è dimostrato efficace per rendere la strada più sicura (vedi il semaforo di Torrimpietra).

  5. il ‘controllo’ avviene perchè nessuno rispetta le regole di circolazione e guida in modo irresponsabile, prima di puntare il dito facciamoci un esame di coscienza e riconosciamo i nostri errori tipici, esempio velocità consentita, distanza di sicurezza, indicatori di direzione, ecc….

  6. Scusate ma il virgilius non deve essere segnalato con apposito cartello? Sull’Aurelia che solo il cartello controllo elettronico della velocità, quindi senza segnaletica da quello che so io sono multe contestabili

  7. Mi è capito questo annuncio tra le mani e volevo chiedere a voi, dato che oggi ho transitato sull’aurelia e sicuramente ho superato qualche limite di velocità, volevo sapere ma per legge non deve essere dichiarato ” strada sottoposta a controllo di velocità con sistema vergelius”?
    Perché sull’autostrata é dichiarato il tutor e sulla Salerno Reggio – calabria è dichiarato il vergilius
    Si può contstare?

    • guardi che fra il raccordo e Aranova ci sono tre o quattro cartelli belli grossi che avvertono della rilevazione elettronica della velocità, cosa vuole di più ? Possibile che tutti pensano a contestare invece che andare a 90 ?

  8. Quando diventeremo tutti civili e rispettosi della legge italiana questi sustemi saranno inutili. La loro presenza x ora è utilissima e purtroppo è la prova che siamo ancora un popolo incivile

  9. @Bea l’Aurelia non è come un’autostrada: la larghezza delle corsie, compresa quella d’emergenza, e delle carreggiate, è inferiore. Per questo un limite di velocità massima inferiore.

  10. Ascolti il semaforo di torre in pietra è una stupidaggine…chi lo sa rallenta in quel punto è poi riprende la marcia come prima….

  11. Il fatto è che tutti quelli che sono contrari a vergilius sono italiani Doc, io che sono italiano ma sotto tanti aspetti non mi ci sento per nulla metterei vergilius su tutte le strade a tutela di tutti.

  12. @Cristina. il semaforo a Torrimpietra non è affatto una stupidaggine. chi abita o vive lì (tu evidentemente ci passi con la macchina e basta) adesso riesce ad attraversare l’Aurelia in maniera un po’ più sicura di prima e vivere un po’ più tranquillo.

  13. Si ogni commento va bene . Disciplina va benissimo , Rispetto dei limiti va bene Ma c’e’ un Ma .I trattori , gli automobilisti che si mettono al centro della carreggiata a 60 km orari , i ciclisti che dovrebbero andare in fila indiana invece occupano tutta la carreggiata come se fossero su di una pista privata . I motociclisti che fanno gruppo come i ciclisti e via dicendo i camion pubblicita’…… E’ sufficiente ?Fate Voi.

  14. Con tutta questa tecnologia, si potrebbe prevedere di mandare un SMS al guidatore, avvisandolo che ha violato il Codice stradale per quel determinato tratto è la prossima volta sarà multato senza ulteriori preavvisi (prevenzione prima di tutto) invece piazzano Tutor/Telecamere/Velociraptor/T-Rex è quant’altro per ripianare le casse dei comuni e della sicurezza non frega niente a nessuno, ho pagato 128 euro ad un semaforo di un incrocio in una strada che porta solo a una cascina alle 6 di mattina, per essere passato con il giallo, il rosso e scattato nell’ultimo metro disponibile.
    Ho preso 2 multe su un rettilineo alla fantastica velocità di 56 Km/h.
    Mi sono arrivate 10 multe in 10 settimane (totale 800 Euro) per una corsia preferenziale messa alla chetichella e senza avvisare nessuno prima che mi accorgessi dell’inghippo (sono passato di li per 30 anni),questi atteggiamenti sono di chi vuol far cassa a spese della categoria più vessata d’Italia, L’AUTOMOBILISTA.
    Saluti

    • quando ci si mette al volante la prima regola è quella di guardare e osservare strada e cartelli stradali, se si rispetta questa regola base e fondamentale difficilmente si incorrerà in qualche multa, se non la si rispetta credo che ci si debba reputare fortunati ad aver preso solo multe e non qualche muro o ancor peggio un altro veicolo!

  15. mandare sms a uno che sta guidando oltre i limiti invitandolo anche a leggere mi sembra veramente geniale come proposta….Mi scusi Paolo ma io le fare altra multa per la sola proposta che ha fatto.

  16. Scusate qualcuno sa dirmi su che tratto di Aurelia è installato il vergilius?? Intendo con nomi di località e non km 11+950 ecc ecc grazie

    • Faccia conto, se sta uscendo da Roma, da poco dopo il Raccordo fino a imbocco autostrada roma-civitavecchia (e viceversa nel senso opposto), così sta tranquilla. buon viaggio !

  17. La verità é che ci siamo fatti i cavoli nostri per anni, mentre autovelox, limiti, rispetto delle regole e quant’altro in altre regioni e nazioni civili esistevano da sempre. Ora rassegnatevi a diventare educati e civili e guidate con prudenza che nell’arco di 50 km la velocità vi fa risparmiare dai 3 ai 7 minuti (e nn vi cambiano la vita)

  18. Siamo i soliti italiani : sempre saccenti e tutti giudici pronti a dare sentenze….. logorroici fino all’esasperazione.
    Parliamo senza aver capito che ci sono auto più efficienti ed auto meno sicure…. , e crediamo che i 90 Km. orari siano la panacea per risolvere tutti i mali.
    Spesso siamo talmente stupidi da sceglierle per la loro linea o per i colori proposti, e spesso ignoriamo la loro sicurezza…
    Ci hanno catalogato le auto per potenza, ai fini di estorcerci la tassa di circolazione, ma non le hanno catalogate in termini di sicurezza, per certificarne i limiti, che spesso ignoriamo.
    Faccio una domanda e vorrei una risposta di onestà intellettuale da tutti coloro che sono intervenuti: è più pericoloso andare a 100 Km. orari sull’Aurelia nel tratto indicato, o parlare al cellulare senza il vivavoce o rispondere a sms a tutti i costi mentre guidiamo?
    Secondo il mio modesto parere, obbligherei tutti gli automobilisti a dotarsi del vivavoce (visto che non riusciamo a stare zitti da 3 o 7 minuti, come diceva qualcuno, mentre guidiamo)..
    Ed nell’auto, un rilevatore (tipo etilometro) dove soffiare, capace di impedirci di metterla in moto, se in difetto.
    Al di là di queste opinioni, andate al mare tranquilli i fine settimana : tanto più di 20 Km orari di media nel tratto segnalato non si fanno. Provare per credere.

  19. Direi inoltre, trovandomi spesso su quel tratto che noto auto viaggiare a velocità molto sopra la media, le quali ti lampeggiano per sorpassare a tutti i costi. Come fanno a non essere multati? E semplice sono tutti quelli che entrano/escono sull ‘Aurelia negli ingressi intermedi dove non essendoci il rilevatore di velocità , non hanno remore a viaggiare a 120/130km h tanto non saranno verificabili, così facendo però aumentano il rischi per tutti gli altri. Quindi direi che è necessario regolamentare anche queste situazioni

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome