
Domenica 21 febbraio, con inizio alle ore 11, l’Auditorium ospiterà un nuovo appuntamento con “Lezioni di Storia: Romani”. Introdotto da Paolo di Paolo, il professor Alessandro Barbero, storico, scrittore e volto televisivo, condurrà il pubblico della Sala Sinopoli nel magnifico mondo poetico di Giuseppe Gioachino Belli.
I 2279 sonetti in vernacolo romanesco di Giuseppe Gioachino Belli (leggi qui quelli che si riferiscono a Roma Nord) non solo costituiscono un’opera di inestimabile valore letterario e artistico, ma rappresentano anche un prezioso trattato di sociologia e un’inimitabile testimonianza storica, perché “fotografano” e consegnano ai posteri – attraverso il talento, la sensibilità e la fantasia del poeta – un aggregato umano assai peculiare (la plebe) che viveva – pensava, parlava, argomentava, credeva e agiva – in un determinato momento storico, quello della Roma dell’ultimo Papa Re.
Proprio della voce della plebe, che è confluita intatta, vibrante e sguaiata nelle composizioni vernacolari del Belli, si servirà il professor Barbero per ricostruire le atmosfere e gli eventi, per segnalare le curiosità e gli aneddoti della Roma papalina, in un appuntamento che è inserito nel calendario di “Lezioni di Storia: Romani”, la rassegna curata da Paolo di Paolo le cui date successive sono: Mussolini (6 marzo), Pio XII (3 aprile), Giulio Andreotti (17 aprile) e Anna Magnani (8 maggio).
Giovanni Berti
© RIPRODUZIONE VIETATA