Al termine di questo articolo troverete l’elenco degli esercizi commerciali ed il programma degli eventi per i prossimi week-end.
Dopo quattro anni di lavori, inaugurato oggi ed aperto al pubblico il nuovo mercato di Ponte Milvio in via Riano. Alla presenza del nuovo Sindaco Gianni Alemanno alla sua prima uscita pubblica proprio nel nostro territorio (dove ha preso il maggior numero di voti), del neo eletto presidente del XX Municipio Gianni Giacomini, del prossimo vice sindaco Mauro Cutrufo, dei rappresentanti della Confcommercio, Cesare Pambianchi ed Enrico Tedeschi, e di Franco Gioacchini, Presidente del Co.Ri.De.(Consorzio Rivenditori al Dettaglio), questa mattina è stato aperta la nuova sede del mercato di Ponte Milvio, un’opera realizzata in project financing (cioè a costo zero per l’amministrazione) per una spesa di 18 milioni di euro.
Strutturato su tre piani, il nuovo complesso ha assorbito al piano terra i circa 100 banchi del vecchio mercato di Ponte Milvio (che si sono ingranditi da 12 a 22 metri quadrati l’uno), mentre al secondo e al terzo livello sono stati aperti circa 45 negozi. Al tutto si aggiunge un megastore di mille metri quadrati dedicati all’elettronica e una ludoteca per la quale bisogna attendere ancora circa un mese.
Inoltre 180 parcheggi a rotazione, dedicati ai clienti, consentiranno di lasciare l’auto nei piani interrati del mercato ed è stato garantito che la sosta sarà gratuita, “basterà mostrare lo scontrino degli acquisti effettuati”, così ha dichiarato Cesare Pambianchi.
Nel corso dell’inaugurazione il Sindaco Alemanno ha precisato che nel futuro vorrà “meno centri commerciali, meno scatoloni commerciali anonimi e più valorizzazione dei mercati rionali che sono il cuore dei quartieri” e che quindi sarà necessario ” fare uno sforzo nella programmazione per trovare un equilibrio tra le diverse forme di commercio”. Ed ha aggiunto che “il nuovo mercato di Ponte Milvio rappresenta un bell’esempio di integrazione commerciale, un modello. Qui c’e’ la valorizzazione del mercato rionale e la valorizzazione del piccolo e medio commercio. Il commercio è il cuore e la vita della città, ed io non vorrei mai arrivare a una città deserta che abbia solo centri commerciali“.
Anche per Gianni Giacomini si trattava della sua prima uscita pubblica ed era evidente la sua soddisfazione nel trovarsi a fianco del Sindaco. Intervistato dal TG Lazio di Rai3 ha annunciato che quanto prima all’interno del centro commerciale sarà aperto un ufficio decentrato del XX Municipio per rispondere alle esigenze delle migliaia di residenti che oggi debbono recarsi fino a Prima Porta per fare un certificato.
Il Presidente Giacomini ha inoltre confermato che nei prossimi giorni i vecchi box del mercato saranno abbattuti ed al loro posto sarà realizzato un parcheggio a raso per soddisfare la forte domanda di posti auto soprattutto nelle ore serali e notturne.
Ponte Milvio cambia quindi aspetto. Ci auguriamo vivamente che questa sia la giusta premessa ad un rinnovato interesse per questo spicchio di Roma e che conseguentemente da parte del Comune e del XX Municipio si assumano tutte quelle decisioni necessarie, improrogabili ed urgenti affinchè Piazza Ponte Milvio non sia più un suk ma un salotto.
Di seguito il programma degli eventi previsti per i prossimi week-end:
Clown itineranti e sculture di palloncini per tutti i bambini
Pop Corn Party in Galleria
DOMENICA 11 MAGGIO
Clown itineranti e sculture di palloncini per tutti i bambini Irresistibile
Pop Corn Party in Galleria
Laboratorio Fantastico per il divertimento dei bambini
Pop Corn Party in Galleria
DOMENICA 18 MAGGIO
Laboratorio Fantastico per il divertimento dei bambini
SABATO 24 MAGGIO
Clown itineranti e sculture di palloncini per tutti i bambini
Pop Corn Party in Galleria
DOMENICA 25 MAGGIO
Clown itineranti e sculture di palloncini per tutti i bambini
Pop Corn Party in Galleria
PRIMO PIANO | SECONDO PIANO | |||
1 | Daytona | 24 | Kasanova | |
2 | Real Be Different | 25 | Cotone Vero | |
3 | Archimode’s | 26 | Natyuriel | |
4 | Libreria Rinascita 2000 Ponte Milvio | 27 | Gamestop | |
5 | Nuna Lie | 28 | Erboristeria il Ginger | |
6 | Atzori Sport | 29 | Profumeria Limoni | |
7 | Centro Giotto | 30 | CDC | |
8 | Last Minute Tour | 31 | Nails Clinic | |
9 | Max Mara | 33 | Parrucchiere – Estetica A. lacobucci | |
10 | Clayeux | 34 | Marco Carbonetti | |
11 | Pianeti Preziosi | 35 | Rinaldo all’Acquedotto Speedy Fish | |
12 | Golden Lady | 36 | Marilyn Cafè | |
13 | Ottica Zoccali | 37 | Blu Bar | |
14 | Beverly Hills | 38 | Servizi alla Clientela | |
15 | Abbigliamento Casual | 39 | L’Angolo dei Bambino | |
16 | Veleno | LIVELLO ZERO | ||
18 | La Cornucopia | 40 | Natur House | |
19 | Notte Giorno | |||
20 | Nella Stanza di Lui | |||
21/22 | Carpisa | |||
23 | Parafarmacia Pharma Store |
© RIPRODUZIONE RISERVATA
vivo da 8 anni a ponte mivio,e devo dire il mercato che oramai non c’è più, era una gran bella cosa…colorato, motivazione per una bella passeggiata…etnico…forse troppo…cmq spero che spostandolo in questa nuova struttura sia come dire un pò più controllato.
ma la cosa che più mi preoccupa è questa creazione di un area verde al posto del precedente mercato….farà la fine di come molte altre belle aree verdi della città????ovvero abitata da zingari che sanno solo inzozzare e rendere pericolose le nostre strade??? ma fosse solo questo, ponte milvio è un gioiellino o meglio lo sarebbe se fosse tenuto bene…ma di qualche parcheggio non se ne parla???
bha! siamo nelle mani del signore. e credo che anche qui come a napoli dovremmo dire “speriamo che me la cavo”
Oramai e’ fatta e va bene cosi! Auguri a tutti i nuovi negozianti per questa nuova avventura!
La cosa fondamentale e’ che al posto del vecchio mercato siano fatti dei parcheggi perche’ la zona e’ satura!!! Non perdiamo l’occasione di snellire il traffico!
Daniele Testoni Pallotta
La realizzazione del centro commerciale ha provocato gravi problemi, quali crolli di piloni di cemento armato e conseguenti smottamenti della strada di Via Riano.
I residenti di Via Riano sono preoccupati per le loro case e sono due anni che chiedono al Comune la certificazione di sicurezza degli stabili , ma non si riesce ad ottenere come mai? Forse nel terreno cirostante il centro commerciale non è tutto così a posto come dicono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Elsa
Ciao Fanny, lasciamo che ci pensano loro a rimandare a casa la zavorra, noi pensiamo ad essere più puliti e disciplinati con il nostro paese diamo il buon esempio e farli sentire ospiti e non padroni finora anche tutelati. Un saluto a tutti.
A vederlo sembra un gran bel mercato , ma la viabilità è una tragedia! Sarà che siamo alle prime ore di apertura quindi c’è cuoriosità e anche spaesamento, ma tutte quelle corsie che si intersecano e scambiano, stamattina erano sature e quindi c’era un gran traffico.
Hanno costruito parcheggi e negozi a favore dei privati; sopra un terreno di sabbia, che tra qualche anno il Crazy bull ce lo ritroveremo dentro il Tevere.
Alemanno imbarazzato inaugura il “mercatino” nuovo di Ponte Milvio (di fatto è un silos per auto e grande distribuzione), precisando infelicemente: “meno centri commerciali per Roma da oggi in poi”.
Torno a ripetere ancora cara Simona e per tutti quelli che abitano in Via Riano, la certificazione di messa in sicurezza degli stabili è importante per la preservazione dei beni stessi.
caspita come è stato veloce il sindaco…
Quante lamentele non vi sta bene mai niente…….ma dovreste essere contenti che quella casba a cielo aperto che esisteva da più di 20 anni non esiste più.
Hanno finalmente tolto un mondezzaio nel nostro quartiere,davanti al ferramenta,se si passava a piedi, arrivava un olezzo infernale di pesce da far rivoltare lo stomaco anche quando era chiuso ed in estate non ne parliamo !! E ne vogliamo parlare di quando Il pomeriggio i gestori buttavano impietosamente,in attesa del’AMA, cassette di legno,frutta marcia,cespi di insalata,uova e quant’altro su Viale Tor di Quinto??? Quella operazione di pulizia, che richiedeva poi parecchie ore, andava ad aggravare il già convulso traffico veicolare. Quante volte, chi abita nella zona lo sa, si sono visti di notte topi grossi come gatti che scorazzavano all’interno dei banchi alla ricerca di avanzi!!! Dovremmo fare un plauso alla definitiva eliminazione del vecchio mercato e acquistare in quello nuovo sarà sicuramente più salutare viste le precarie condizioni igieniche precedenti.
Infine devo finalmente dire che i turisti ospiti della nostra città entrando dalla Via Flaminia troveranno, al posto di quel tugurio di chioschi arrugginiti,un marciapiede degno della adiacente Piazza di Ponte Milvio.
Cerchiamo di essere costruttivi e non sempre distruttivi su tutto, questa cosa la aspettavamo da 25 anni e leggere lamentele anche su questo spostamento del mercato non riesco proprio a concepirlo.
Il Professore
Concordo con il professore.
Un primo passo importante è stato fatto e ne vedremo gli esiti positivi quando verranno eliminati i vecchi banchi ed effettuati i parcheggi.
A migliorare c’è sempre tempo.
E’ vero, nell’insieme il nuovo mercato non è male. Sulla viabilità invece c’è molto da discutere. Prima, scendendo da Corso Francia, ci si poteva immettere subito sulla parallela di Tor di Quinto, ora no. L’aver fatto una corsia preferenziale per l’accesso all’officina Bardelli costringe tutto il traffico diretto a Ponte Milvio ad incolonnarsi su Tor di Quinto creando una fila enorme. Solo dopo un centinaio di metri ci si può immettere sulla parallela. Le aiuole così larghe poi a che servono ? Potevano essere ristrette almeno di un paio di metri, diventando solo un reale spartitraffico, allargando in tal modo le uniche due corsie di Tor di Quinto che ora sono un vero imbuto.
Anche in senso opposto la viabilità è difficoltosa. Venendo da Ponte Milvio, per andare al centro commerciale hanno messo un accesso a metà di Tor di Quinto ma per prenderlo è necessario tagliare il traffico in senso opposto. Significa fermarsi in mezzo al viale, bloccare tutti quelli che ti stanno di dietro ed aspettare che fra quelli che ti vengono di fronte, tutti incolonnati, ci sia uno gentile che si fermi e che ti faccia passare. Insomma uno slalom che ha aggravato, anzichè migliorarlo, il traffico locale. Chi è che l’ha progettato ?
Filippo
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere se sono vere le voci di un’indagine della GdF su un grave problema idrico di infiltrazioni sotto il Mercato…
Grazie
Caro Filippo quello scrivi ha qualche punto che mi trova d’accordo. Ma come tutte le cose nuove ha bisogno di un periodo di rodaggio. Alla P.M. c’e’ un’apposito servizio per la viabilità stradale e se si riscontreranno difetti e problemi sull’attuale modo di circolazione sono sicuro che interverrano con adeguate modifiche. Adesso per sbrigarsi ad aprire il mercato non hanno forse avuto modo di studiare bene la circolazione, Diamogli un mesetto e vedrai che le cose funzioneranno meglio.
Il Professore
Qualcuno sa quando verranno tolti i vecchi banchi con relativa recinzione?
Sarà pure bello, pulito, ordinato e moderno…..ma il vecchio caro mercato all’aperto era tutta un’altra cosa…folkloristico, storico, allegro e sempre diverso…..
Bastava regolamentare il traffico in maniera diversa e si poteva benissimo lasciarlo dov’era!!
Armata di passeggino, mi reco con la piccola di circa tre anni al centro commerciale. Sono di passaggio, abito dall’altra parte di Roma, ma sono in visita da mia sorella che sta al Fleming. Mi dice che ha saputo che c’è un’area giochi per i bimbi quindi avrò la tranquillità di aggirarmi tra i negozi per una mezzoretta senza la piccola che smania e vuole toccare tutto e cerca di sciogliersi per scendere dal passeggino e correre libera a prendere in mano tutte quelle sconosciute meraviglie…Arriviamo al terzo piano, dov’è collocata questa area bimbi (e già è un errore, doveva stare al primo) e appena entrata la ragazza mi chiede un’iscrizione annuale di 10 euro e una tarriffa di 8 euro per un ora di “parking” del pupo. Obbietto che non mi serve l’iscrizione, non sono della zona, è possibile usufruire solo dell’area pagando solo la tarriffa oraria (comunque piuttosto alta, quanto quella di una baby sitter personale) ? NO, mi risponde. Provo con un bel sorriso a trattare… Niente da fare, le regole (ferree) sono quelle. Bè… 18 euro in più per avere un’oretta di tempo per spendere altri soldi, seppure in in santa pace, mi son sembrati troppi. Me ne sono andata a spenderli da un’altra parte, con la tata al seguito, ho pure “risparmiato”.