Home ATTUALITÀ L’ultimo dei bulli è al Teatro Olimpico

L’ultimo dei bulli è al Teatro Olimpico

Lettere al direttore

bulli240.jpgSabato 23 maggio, alle 20,15, importante appuntamento al Teatro Olimpico. Lo spettacolo “L’ultimo dei bulli”, presentato da Amadeus, darà il via alla prima giornata nazionale: “Giovani uniti contro il bullismo” e vedrà come protagonisti oltre duecento ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni del Liceo Scientifico romano “Giangaleazzo Visconti” coordinati dalla professoressa Giovanna Pini, pedagogista, Docente all’Università Roma Tre di “Teatro d’animazione” regista e dal 1980 ideatrice del Teatro di animazione pedagogica.

Portavoce e madrina dello spettacolo-evento, la conduttrice Paola Perego che, raggiunta al telefono, ci dice: “Il bullismo è fenomeno dilagante e inquietante che coinvolge, soprattutto all’interno delle scuole, migliaia di studenti che spesso, per paura di ritorsioni o di essere tagliati fuori dal branco, rimangono silenti e non denunciano i loro “aguzzini”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

“Un aspetto ripugnante della vita scolastica e non solo – aggiunge Paola Perego – che si verifica sia al nord che al sud del nostro Paese, che va combattuto con coraggio e ostacolato con fermezza. Ed io, come mamma e come donna, sono sempre molto sensibile quando si tratta di aderire a iniziative di questo genere. Invito tutti, genitori e ragazzi, a partecipare alla serata che sarà ricca di riflessioni sul diffuso problema del bullismo”.

Allo spettacolo, tra l’altro, partecipa in veste di attore anche il suo secondogenito Riccardo Carnevale,nato dal suo primo matrimonio con l’ ex calciatore Andrea Carnevale.

“Sì, la cosa mi emoziona ancora di più e mi riempie di orgoglio” ci risponde Paola ricordando che Riccardo, che quest’anno dovrà sostenere la maturità, sin dal primo anno di Liceo ha aderito con slancio alle iniziative della professoressa Giovanna Pini, ideatrice di questo e di altri precedenti spettacoli teatrali, tutti bellissimi e a sfondo sociale.

“Mio figlio è un ragazzo molto attento e sensibile e in questi anni, insieme ad altri compagni, si è adoperato tanto per aiutare a far capire la gravità del bullismo, che per fortuna non l’ha mai colpito. E’ bello constatare quanto impegno e quanta sensibilità hanno messo in questo spettacolo tutti quanti i ragazzi”

Paola, chi è il bullo? “E’ un ragazzo molto problematico con parecchi disagi sociali che riversa all’interno della famiglia, della scuola e della società. Generalmente è un tipo aggressivo ma, attenzione, contrariamente a quanto si possa pensare, è un soggetto estremamente fragile che scatena verso i più insicuri e i più fragili la sua rabbia e i suoi disagi”

Come ci si può difendere dal bullismo? “Con la parola. E’ importante parlare e comunicare il più possibile con i genitori, i familiari, gli insegnanti, gli amici..La vittima in genere ha poca autostima in se stessa…se si rompe il muro di silenzio e si crea una grande aggregazione tra i ragazzi il problema si previene e si supera.
E’ un percorso lungo e difficile ma se ne esce. Ecco perché è importante questo genere di spettacolo. Tra l’altro mi piace sottolineare che il Teatro pedagogico della prof. Pini si avvale del riconoscimento scientifico dell’Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale Età Evolutiva dell’Università Roma Tre il cui direttore è il prof. Matteo Villanova”

Qual è il compito degli adulti? “Bisogna osservare con attenzione i propri figli. La prevenzione avviene prima di tutto in famiglia. La vittima comincia a non volere più andare a scuola, ha difficoltà nell’addormentarsi, mangia poco, si chiude in se stessa. Un compito delicato e difficile che però rientra nel ruolo dei genitori.”

L’ultima riflessione sul bullismo la chiediamo alla professoressa Pini, deus ex machina dello spettacolo al Teatro Olimpico: “Educare vuol dire toccare l’anima di un ragazzo per tutta la vita. Non bisogna mai spegnere i riflettori sul bullismo. Fare più fatti e meno parole”.

Ilaria Galateria

© riproduzione riservata – proprietà EdiWebRoma

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

  1. Ho vista lo spettacolo e’ stato meraviglioso….. Non Pensavo di trovare studenti cosi bravi ….. La loro Professoressa Giovanna Pini e’ strata eccezzionale .
    Tantissime personalita dello spettacolo e non solo .
    Torneranno il prossimo anno …..

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome