Home ARTE E CULTURA Torna a Roma Musei in Musica: elenco degli eventi di sabato 20...

Torna a Roma Musei in Musica: elenco degli eventi di sabato 20 novembre

Lettere al direttore
Per chi abita a Roma Nord, rock e blues al Museo Crocetti

museinmusicasmall.jpg

Torna nella Capitale, per la seconda edizione, “Musei in Musica”. La notte bianca dei musei durante la quale 47 siti di interesse culturale saranno aperti dalle 20 alle 2 per ospitare 100 eventi musicali ad ingresso libero, si terrà sabato 20 novembre. Musei in Musica è organizzato dagli assessorati alla cultura ed alle scuole di Roma Capitale in collaborazione con la Camera di Commercio, le Banche tesoriere del Comune ed il Ministero dei Beni artistici e culturali.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Un evento da sottolineare ai residenti di Roma Nord è la partecipazione del Museo Crocetti di via Cassia 492 alla Notte dei Musei in Musica. Al Crocetti l’Associazione M.ARTE metterà infatti in programma una serata ad ingresso gratuito (dalle 20 alle 24) di Rock&Blues e Blues Acustico durante la quale suoneranno due Band: la D.A.C. Blues Quartet e i Twin Picks guitar trio.
La prima si occupa di uno stile ricercato di blues acustico passando dal delta blues al finger style, sviluppando un vero e proprio excursus nella storia di questo intramontabile stile musicale ed è formato da batteria basso chitarra e armonica, mentre la seconda band è composta da un trio di chitarre che ripercorre testi del rock&blues passando attraverso i Beatles e Rolling Stones, senza però tralasciare anche i grandi autori italiani.

Ecco L’elenco completo degli eventi

ACCADEMIA BELGICA
Via Omero, 8
Ore 20, 21 e 22 New Orleans Jazz Quintet
Concerto di jazz tradizionale anni ‘30  a cura di Andrea Tardioli, jazz & Swing

ACCADEMIA DI ROMANIA
Piazzale José de San Martin, 1
Ore 20.30 e 22,30
Concerto blues di Ag Weinberger & band  In collaborazione con l’Accademia di Romania

 

BORGO DI OSTIA ANTICA
Salone Riario
Piazza della Rocca, 12
Ore 20.30 L’eco der core, canzoni romane – chitarra, fisarmonica e voce
uno spettacolo di Stefano Onofri e Massimo Antonietti per la regia di Riccardo Cavallo
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza Manfredo Fanti, 47
Ore 22 Idan Raichel Acoustic Concert, World Music della star israeliana Idan Raichel
In collaborazione con Golda International Events e l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

CASA DEL JAZZ
Viale di Porta Ardeatina 55
Ore 21 Gezz. Generazione Jazz- Roma Jazz Festival 2010
Bojan Z Solo Concerto per pianoforte
In collaborazione con l’Azienda Speciale PalaExpo, Casa del Jazz e Afijma

CASA DELLE LETTERATURE
piazza dell’Orologio, 3
21.30 e 23.00 Tonalità Rosso Flamenco
Con Michele D’Asaro (cajon) e Federico Pesce (chitarra acustica)
Vanessa Valle e Jada Gubinelli (danzatrici)
Maurizio Pio Rocchi – I colori della Musica

CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
Ore 20, 21.15, 22.30  Centrale di Note
Concerto del Quintetto Cirano. Musiche dedicate al cinema di Nicola Piovani

CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA IN CAMPO MARZIO
Via del Caravita, 8A
Ore 21 Concerto della Pleasanton Catholic Community Choir (USA)
Musiche di Handel, Haydn, Matthias e altri

CORTE DI CASSAZIONE (Aula Magna)
Piazza Cavour
Ore 20.00, 21.00 e 22.00 Quartetto del Teatro dell’Opera
Musiche di Puccini e Delibes
Prenotazione obbligatoria allo 060608. (Presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento)

FONDAZIONE MEMMO
Via del Corso 418
Ore 20.30, 21.30, 22.30 Portraits – a century of music, musiche tra XVI e XVII secolo
A cura di Ensemble La Fantasia – Dir. Luca Marconato
Orchestra barocca su strumenti originali In collaborazione con la Fondazione Memmo

GALLERIA ALBERTO SORDI
Piazza Colonna, Ore 23
Milonga, con l’Orchestra Buenos Aires Café Quintet, Musicalizador Jon Foxy e l’esibizione dei Maestri
R. Ricciuti, C. Fusillo, M. Barreras, A De Angelis, R. Beccarini, P. Garcia, D. Montaño e N. Ochoa
A cura della Teatro Greco Dance Company – Ente di Promozione della Danza
Gentilmente concessi dalla proprietà Fondo Immobiliare Donatello, Comparto David, di Sorgente SGR Spa.

GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI
Via Quattro Fontane, 13
Ore 21 e 22.30 Concerto dell’orchestra d’archi Roma Tre, violoncello solista e direttore Bruno Weinmeister
Musiche di Strawinsky, Haydn, Mozart, Hindemith
A cura dell’Associazione Roma Tre Orchestra

GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA DI PALAZZO CORSINI
Via della Lungara, 10
Ore 20 e 21.30  Trio FLA-VI-A. Giuseppe Megna (flauto), Carolina León Páez (viola) e Katia Catarci (arpa)
Musiche di Bach, Debussy e altri

GALLERIA SPADA
Piazza Capo di Ferro, 3
Ore 20 e 21 Arie popolari del Seicento Italiano
Ensemble Radix Harmonica
Musiche di Bach, Vivaldi, Corelli, Mozart, Pleyel

GNAM – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA
Viale delle Belle Arti, 131
Ore 21 Progetto AudioArte – GNAM “ReThink”
Musiche di Francesco Cerasi

IILA – ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO – PALAZZO SANTACROCE
Piazza Benedetto Cairoli, 3
Ore 20.30 e 21.45 NOITE BRAVA Gli Estalegal a Palazzo Santacroce
Sonorità e suggestioni classiche e moderne di bossa nova, samba, tango e bolero, all’insegna di una musica di grande qualità ed eleganza.

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CALCOGRAFIA (PALAZZO POLI)
Via Poli, 54
Ore 21.30 Dal Barocco al Futurismo
Concerto dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia, Musiche di Boccherini, Britten, SIlvestrini, Balilla

MACRO Testaccio
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Folk music in museums
Giovani musicisti e vecchi strumenti – Notte di musica tradizionale dalle regioni d’Europa
La notte del gran ballo
Ore 20, 21, 22 Cyclades Armonia (Grecia), Ensemble Viljandi (Estonia), Svidal – Tillung – Ulvik Trio (Norvegia)
Ore 23 Taranta d’Amore Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

MERCATI DI TRAIANO
Via IV Novembre, 94
ore 21, 22 e 23 In viaggio tra le due Americhe
Concerti di musica jazz e contaminazioni della musica popolare sudamericana
A cura dell’Accademia Nova

MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio 1
Enrico Pieranunzi – Piano Solo Ore 21, 22.15 e 23.30
Prodotto da Saint Louis Management

MUSEO DELL’ARA PACIS (Auditorium)
Via di Ripetta 190
Ore 20.00, 21.00 e 22.00 Spettacolo di danza egiziana Raks Shakti della compagnia Rakkase Dance Troupe
A cura di Molinari Art Center Teatrolibero Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea
Ore 23.30 Mike Moran per Toll Ayros Rare Friends Concert
Con Francesco Puglisi in Trio, Little Princess e Andrea Vergari al piano, Francesco Infarinato dei Silenzio Assenzio

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
Ore 21, 22 e 23 Il suono sacro delle conchiglie alle campane tibetane
Oscar Bonelli in concerto. Un viaggio musicale fra le sonorità dei 5 continenti
In collaborazione con l’Associazione Spazio Nostro con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

MUSEO DI GEOLOGIA (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sapienza Università di Roma)
Piazzale Aldo Moro, 5
Ore 21 Concerto per pianoforte di William Carbone (MuSa Jazz)
A cura di Sapienza Università di Roma

MUSEO DI MINERALOGIA (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sapienza Università di Roma)
Piazzale Aldo Moro, 5
Ore 20.30, 22.30 e 23.15 Canti di lavoro della tradizione popolare italiana (Sala piano interrato)
Graziella Antonucci, voce e Marco Quintiliani, chitarra
Musical e colonne sonore (Sala piano rialzato)
Daniela Rotondi, voce e Marta Cametti, piano
A cura di Sapienza Università di Roma

MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
Ore 20.30, 21.30 e 22.30 I contemporanei dei Napoleone
Nova Amadeus Quintet con Angelo Colone, chitarra solista
Coordinamento e realizzazione Nova Amadeus Chamber Orchestra

MUSEO NAZIONALE DELL’ALTO MEDIOEVO
Viale Lincoln, 3
Ore 21 Ensamble “L’Amoroso Cantar”, Brani del XIII secolo

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E DELLE TRADIZIONI POPOLARI
Piazza Guglielmo Marconi, 8
Rassegna di musica popolare, etnica e world
Ore 20.30 Passaggi Musicali a cura della Associazione “La Bottega dei suoni”
Ore 21.30 Rocce Spine Streghe a cura dell’Associazione “La Strada Dritta”
Ore 21.00 – 23.30 spettacolo di musiche e danze in costume della tradizione popolare del Lazio, Marche,
Abruzzo e Sicilia a cura dell’Associazione “U’ Rembombu” di Nemi

MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO
Lungotevere Castello, 50
Ore 20, 21.30 e 23 Antonio Vivaldi: le quattro stagioni
Orchestra Arcus Caelestis (Sala Paolina)
Prenotazione obbligatoria al 331 3946149
Ore 20 – 24 Tra le forme della polifonia rinascimentale a tre voci miste (Atrium)
Tra le forme della polifonia rinascimentale a quattro voci miste (Cortile di Alessandro VI e Sala della biblioteca)
Ensemble vocali del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli

MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO VENEZIA
Via del Plebiscito, 118
Ore 20 Inaudita, meraviglie inedite del ‘600 italiano
Musiche di Frescobaldi, Cazzati, Bononcini, Legrenzi, Bassani, Marini
Luca Giardini, violino, Farran James, violino, Giordano Antonelli, violoncello, Alberto Bagnai, organo,
Massimiliano Toni, clavicembalo
A cura di Musica Antiqua Latina

MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO “LUIGI PIGORINI”
Piazzale Guglielmo Marconi, 14
Ore 20, 21 e 21.30 Concerti di Caterina Di Cecca e Mauricio Annunziata
Musiche di Gardel, Piazzolla, Annunziata

MUSEO NAZIONALE ROMANO – CRYPTA BALBI
Via delle Botteghe Oscure, 31
Ore 21.30, 22.30 e 23.30 Affetti e Dispetti
Balletti a 3 voci: soprani Carlotta Caruso e Sara Della Porta, tiorba e chitarra barocca Stefano Maiorana.
Istallazioni sonore di Massimo Massimi

 

MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO ALTEMPS [chiude alle ore 23]
Piazza di Sant’Apollinare, 46
Ore 21 Orchestra Giovanile di Roma – Direttore Vincenzo Di Benedetto
Musiche di Albinoni, Vivaldi, Marcello

MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO MASSIMO
Largo di Villa Peretti, 1
Ore 22 Concerto di Pierpaolo Iacopini (sax) e Annachiara Mantovani (voce). Regia di Rossella Napolano
A cura dell’Associazione culturale Reinassance (Compagnia About lovers)

MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO
Via Enrico de Nicola, 79
Ore 20.00 Musica, simmetrie e caos organizzato
Conversazione-Concerto con Francesco Vizioli con musiche di Bach e Vivaldi
A cura di Sapienza Università di Roma
Ore 21.30 Viver lieto voglio
Concerto di musica vocale profana del Rinascimento
Coro Sacrum et Profanum Maestro e Direttore del Coro Alessandra Corso
Ore 22.30 Il Brasile classico
Intermezzo in musica, Concerto del chitarrista Antonio Balbis

MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Via di Santa Croce in Gerusalemme, 9
Ore 20.30 Danzas de rasgueado y punteado – Concerto di chitarra barocca di Rosario Cicero
Ore 22 omaggio al Liutaio Giovanni Mancini – Concerto del chitarrista Giuliano Balestra
Ore 23.30 Johann Kaspar Mertz – Concerto del chitarrista Damiano Rosa

MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
Ore 20.30, 22.00 e 23.15  Concerto del Quartetto Keplero, Musiche di Mozart
In collaborazione con Theorematica

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza Sant’Egidio, 1/b
Ore 21.00, 22.15 e 23.30 Le Maschere Romane
Canzoni, poesie, sonetti e monologhi romaneschi A cura dell’Associazione Roma Nostra Onlus
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

MUSEO DI SCULTURA ANTICA – GIOVANNI BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele 166/A
Ore 20.30, 21.30, 22.30 Flauto “Barracco”
Marco Celli Stein, flautista, Alessandro Maietta, pianista

MUSEO VENANZO CROCETTI
Via Cassia, 492
Ore 20, 21, 22 e 23 Blues and Acustic Memories
A cura dell’Associazione M.ARTE – Cultura per muovere l’Arte

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale, 194
ore 21.00 e 22.30 La chitarra messicana nel mondo
Juan Carlos Laguna
A cura dell’Azienda Speciale Palaexpo In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri del Messico, Ambasciata del Messico

PLANETARIO E MUSEO ASTRONOMICO
Piazza G. Agnelli, 10
Ore 20.30, 22.00 e 23.15 Cosmiel e La Musica dei Pianeti – Danza, musica e teatro all’improvviso al tempo di Athanasius Kircher
Dieci danzatori, musicisti, attori in una performance itinerante e un viaggio multisensoriale
Prenotazione obbligatoria 060608

POLO MUSEALE – ATAC
Via Bartolomeo Bossi, 7
Dalle 20.30 alle 22.30 Stasi e Standby in concerto
Prodotto dall’Associazione Culturale Nevermind

SALA CASELLA – Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana
Via Flaminia, 118
ore 20, 22.30, 24 Bossa Nova
Trio musicale con sax tenore, voce, chitarra e percussioni A cura dell’Associazione Culturale Epicentro Arte in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana

SALA DELLA PROTOMOTECA – CAMPIDOGLIO
Piazza del Campidoglio
Ore 21.45, 22.45 e 23.45 Concerto del Trio Jolivet (violino, viola e violoncello)
Musiche di Beethoven, Mozart, Schubert, Haydn
A cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA – Aula Magna Rettorato
Piazzale Aldo Moro, 5
ore 21.30 Concerto Orchestra MuSa JAZZ della Sapienza
A cura di Sapienza Università di Roma

TEMPIO DI ADRIANO
Piazza di Pietra
Ore 22.00, 23.00, 24.00 La notte della pizzica
Maria Rosaria Convertino, fisarmonica e Umberto Vitiello, percussioni
Da un’idea dell’Accademia Filarmonica Romana In collaborazione con l’Azienda Speciale Promoroma
Con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

TEMPIO MAGGIORE DI ROMA
Lungotevere Cenci
Concerti del Coro del Tempio Maggiore di Roma
Ore 20.30 Musica liturgica ebraica di rito italiano
Ore 22.30 Ciclo delle festività ebraiche
In collaborazione con Golda Internazional Events

museinmusica.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome